2025-2026
La ricchezza del nostro Battesimo
Ai giovani vogliamo offrire una volta al mese un percorso di preghiera – rallentare, fermarsi, respirare davanti a Gesù – e di contatto con la Parola – entrare nella ricchezza e nella freschezza del testo biblico. Per illuminare la propria fede, animare le proprie motivazioni, contemplare ciò che Dio fa in noi e attorno a noi, la preghiera e la Parola sono “oasi” a nostra disposizione.
Il titolo della SdP ne rivela l’obiettivo: far gustare la vita battesimale. Nel giorno del nostro Battesimo siamo stati “rigenerati dallo Spirito Santo” (Rito, 62) per entrare a far parte non solo della nostra famiglia di sangue ma della famiglia di Dio che è la comunità cristiana, la Chiesa sparsa nel mondo. Dal lungo cammino del Sinodo diocesano (2021-2024) l’ascolto del Maestro e della situazione di oggi ha portato a riscoprire questa “grazia battesimale” (Rito, 53) che opera in ogni cristiano e in ogni cristiana “rigenerati” (Messale) e porta frutti per la vita della comunità, cioè disponibilità nel cuore di alcuni credenti a mettersi a servizio “per rigenerare” la fede degli altri. Chiamiamo questi servizi “ministeri battesimali”.
La SdP diocesana quest’anno aiuterà la sensibilità dei giovani a riconoscere questi “frutti battesimali” in loro e attorno a loro, in modo particolare i frutti dell’annunciare, del celebrare, del farsi prossimi, del custodire i beni e del fare comunità. Questi elementi della vita cristiana da “rigenerati” diventano ambiti missionari “per rigenerare”.
LUOGO
Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
a 500 metri dalle fermate tram
“Cuoco“ e “Sacchetti“
ampio parcheggio auto
ORARIO
20.30 – 22.15
CALENDARIO
(temi in aggiornamento)
27 ottobre 2025 – Celebrare
24 novembre (Veglia dei Giovani) – Avere coraggio
15 dicembre – Annunciare
12 gennaio 2026 – Custodire i beni
9 febbraio – Farsi prossimi
9 marzo – Fare comunità
1 aprile (Via Crucis diocesana) – Donare la vita
11 maggio (Veglia delle Vocazioni) – Rispondere