Percorso ChiamalaVita
Itinerario annuale di ricerca e orientamento vocazionale
Un itinerario per tutti i giovani, maschi e femmine, dai 19 ai 35 anni che desiderano imparare ad orientare la propria vita insieme al Signore e vogliono verificare l’intuizione vocazionale che portano nel cuore, incontrando e approfondendo le varie scelte di vita. Un incontro al mese con testimonianze, Parola, catechesi e alcune consegne ed “esercizi” da fare durante il mese.
Équipe: una Collaboratrice Apostolica Diocesana, un diacono del Seminario e l’Animatore vocazionale ➡ contattaci
Dove: a Casa Sant’Andrea a Rubano (PD) previo il colloquio con uno dei responsabili.
CAMPO VOCAZIONALE
Esperienza estiva di gruppo
- dal 12 al 17 agosto 2023 presso il Monastero delle Sorelle Povere a Sant’Agata Feltria (RN).
L’ARTE DELLA SCELTA
Corso base sul discernimento
24 ore per approfondire l’esercizio del discernimento necessario per la vita quotidiana e le grandi scelte della vita. A Villa Immacolata di Torreglia (PD) sabato 22 ottobre 2022 (per giovani) e sabato 25 febbraio 2023 (per insegnanti).
Vedi ➡ https://www.giovanipadova.it/proposte/scelta
“UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO„ (ChV 207)
Esercizi spirituali vocazionali
Tre-giorni di spiritualità a maggio 2023 per giovani che desiderano ascoltare la Parola di Dio, scoprire e accogliere la propria vocazione, promossa dall’Ufficio diocesano di pastorale delle vocazioni, dal Seminario diocesano, da Villa Immacolata, dalle suore Figlie della Chiesa, dalle Suore Francescane Elisabettine e dai Frati Minori Conventuali.
“FELICE CHI HA LE TUE VIE NEL SUO CUORE„ (Sal 84,6)
Corso base per accompagnatori spirituali
Inizia un nuovo corso base triennale per l’accompagnamento vocazione dei giovani e degli adulti alla luce della Parola di Dio, rivolto a laici, religiosi, consacrati e presbiteri e promosso dagli Uffici diocesani di pastorale delle vocazioni, dei giovani, della famiglia e dell’annuncio e catechesi, dall’Istituto San Luca e dal Seminario diocesano.
Il primo anno del Corso è rivolto anche a quanti vengono incaricati dalla propria comunità a svolgere il servizio di “testimoni” accanto ai giovani secondo le Linee progettuali della pastorale giovanile diocesana. Contributo annuale di partecipazione 100 €.
➡ HOME