Archivi della categoria: News

“Chiri-carica”, un incontro per accendere la fraternità

Dall’8 ottobre al 19 novembre, in sedici diverse aree della diocesi, “Chiri-carica” è un’occasione per i chierichetti e per le chierichette di tutta la diocesi di approfondire, in un momento di formazione particolarmente suggestivo, il tema cardine degli orientamenti pastorali di quest’anno. In alcune parrocchie sono un gruppetto sparuto, in altre non ci sono neppure, ma in molte assomigliano a un piccolo esercito vestito di … Continua a leggere »

Vocazione, una scelta di vita da condividere. Col Signore

Dalla Difesa del Popolo Il mese di settembre da tradizione è dedicato al seminario. Sulle pagine della Difesa inizia con una riflessione sulla pastorale vocazionale. Il responsabile, don Silvano Trincanato, concentra così l’attenzione sul tema del discernimento e sull’importanza delle comunità parrocchiali nell’accompagnamento dei giovani. Il prossimo 24 settembre le parrocchie della diocesi di Padova celebreranno la giornata del seminario, occasione per accompagnare nella preghiera … Continua a leggere »

“Senza se e senza ma – Il coraggio di discernere”

Dalla Difesa del Popolo del 16 luglio 2017 CAMPO AC-PASTORALE VOCAZIONALE Esperienza positiva. Oltre i pregiudizi sulla “vocazione” «È stato un week-end lungo e intenso, in cui ho scoperto come Dio non mi chiede di essere perfetto, ma mi chiede di dare il mio meglio, nella consapevolezza che quel che manca lo aggiunge lui!». Questa la sintesi che Luca, uno dei dodici partecipanti al campo … Continua a leggere »

L’urgenza delle vocazioni femminili nella vita cristiana

Questa Sono sotto gli occhi di tutti le conseguenze del forte calo di vocazioni sacerdotali che caratterizza l’età contemporanea. Un calo che si spiega in modo evidente non solo con la forte ondata di secolarizzazione che ha attraversato i paesi industrializzati e ora arriva anche in quelli del terzo mondo, ma anche con la crisi demografica che, restringendo in maniera crescente il numero dei componenti … Continua a leggere »

Il viaggio, sintesi di vita cristiana

Da Avvenire del 29 maggio 2017 di José Tolentino Mendonça  Il tempo costituisce fondamentalmente una sorta di coreografia interiore. Si direbbe che la vita stessa ci sollecita ad ascoltarla in un altro modo. È con questo imperativo che ognuno di noi è chiamato a confrontarsi: l’irresistibile necessità di ritrovare la vita nella sua forma pura. Per esempio: se la linea azzurra del mare ci seduce tanto, … Continua a leggere »

Scegliere, ma che cosa?

Dal “Bollettino Salesiano” Dante colloca gli “ignavi” lontani non solo dalla Gloria ma persino dal “profondo inferno”. La tentazione di “tirare a campare” senza decidersi, in una situazione come quella attuale, è sempre più forte. Alessia (19 anni): «In questo momento della mia vita mi sono trovata di fronte a un grande bivio, forse il mio primo grande bivio data la mia giovane età». Kierkegaard … Continua a leggere »

Grande sorella

Le religiose cattoliche vogliono cambiare la Chiesa e il mondo. Poche, ma istruite e smart, si addestrano a sfidare la globalizzazione ingiusta e la gerarchia patriarcale. Passa da loro il femminismo più visionario?   di Elisabetta Muritti e Gloria RIva Sono poche le cose che un pontefice non sa, recita un detto vaticano. Quanti soldi hanno i salesiani. Quante persone lavorano in Vaticano (dipende). Che … Continua a leggere »

Chierichetti, il fascino di servire all’altare

Da Avvenire del 9 febbraio 2017 Crisi dei ministranti? I parroci: non c’è, sono una presenza costante e gioiosa. Ogni domenica migliaia di bambini e bambine sono presenti nelle loro parrocchie accanto al celebrante Crisi di ministranti? “Chierichetti cercansi”, titolava un’agenzia di stampa nei giorni scorsi. Ma a sentire le parrocchie citate nel lancio, non sembra che si registri una crisi in atto fra i … Continua a leggere »

Alzati, va’ e… non temere – Notizie dal Convegno Nazionale Vocazionale

Roma, 3-5 gennaio 2017 Il Convegno Nazionale per la Pastorale Vocazionale è stata un’esperienza davvero ricca di stimoli, provocazioni e molto altro che servirebbe almeno un intero foglio protocollo per poter raccontare e spiegare tutto. Ma, come ha esordito Papa Francesco nel suo discorso all’Udienza del 5 gennaio, anche noi diciamo che “è troppo presto per addormentarsi un’altra volta!”. Così, cercheremo di riassumere le tappe … Continua a leggere »