un mese di riflessione e di preghiera
sulla propria vocazione
e sulla comunità del Seminario,
segno della cura della Diocesi
per le vocazioni dei giovani
“Che io riponga la mia gioia, Signore, nel servirti sempre”
(San Gregorio Barbarigo)
IL MESE
A quattro secoli dalla nascita di San Gregorio
Il titolo del Mese del Seminario riporta una citazione di San Gregorio Barbarigo. Il prossimo 16 settembre si celebra il 400° anniversario della nascita del Santo veneziano, vescovo di Padova dal 1664 al 1697 e fondatore del nostro Seminario.
Invito alla gioia del servizio
Le parole di San Gregorio ci ricordano un ingrediente importante della vocazione e del servizio: la gioia. Una gioia specifica: quella che nasce dal servire Cristo nei fratelli e nelle sorelle a cui si è inviati. Il servire Cristo è la sorgente della gioia, il luogo dove si trova o ritrova la gioia. Ogni vocazione, ancor più quella al ministero ordinato, scopre nel dono di sé per Cristo, nel servire Gesù negli altri, una gioia profonda. I Seminaristi la intuiscono e a partire da essa iniziano il discernimento. Il Seminario è il luogo di animazione spirituale per innestare quella gioia personale nel servizio pastorale e trasformarla in gioia del Buon Pastore.
La gioia della vita battesimale
Il servizio nel Signore e per il Signore è il centro della riflessione nata a seguito del Sinodo diocesano (2021-2024). Dal nostro vivere il Battesimo nasce un’attrazione, un gusto che diventa poi disponibilità a metterci a servizio della fede degli altri, della vita della comunità: sono quelli che chiamiamo “ministeri battesimali”. Le parole di San Gregorio aiutano tutta la comunità in questa fase di rinnovamento post Sinodale.
LA GIORNATA
La Giornata diocesana del Seminario è ogni anno la prima domenica di ottobre, domenica 5 ottobre 2025. La proposta di animazione liturgica vocazionale per le parrocchie anche quest’anno è stata preparata da quattro preti che festeggiano rispettivamente 10, 20, 30, 40 anni di ordinazione, grati della fedeltà di Dio e dei segni di Vangelo incontrati nel loro ministero. Il materiale permette anche di anticipare ad una domenica di settembre la Giornata in base alle esigenze della comunità cristiana.
➡ HOME VOC
PROPOSTE
Cara Parrocchia, potresti in questo mese:
– invitare un educatore del Seminario a presiedere l’Eucaristia;
– organizzare un “incontro animatori Grest” con un Seminarista;
– invitare un Seminarista per una testimonianza alle Messe domenicali;
– farti raccontare dal tuo “don” l’importanza del Seminario nella sua storia;
– organizzare una visita alle bellezze storiche e artistiche del Seminario;
– inserire nella “serata campiscuola” la testimonianza di un Seminarista;
– visitare Casa Sant’Andrea con i giovani di quinta superiore dormendo una notte lì;
– convocare i giovani alla Messa e a seguire un aperitivo a tema vocazionale;
– organizzare un Consiglio Pastorale con l’animatore vocazionale diocesano;
– organizzare un pellegrinaggio alla tomba di San Gregorio Barbarigo;
– inserire un canto vocazionale nuovo tra i canti della Messa;
– ospitare la mostra vocazionale allestita dall’Ufficio Vocazioni;
– coinvolgere giovani e adulti della Parrocchia ex-Seminaristi;
– dedicare la giornata di apertura dell’Anno Pastorale al tema vocazionale;
– pubblicare nel bollettino/sito/account parrocchiale una grafica a tema;
– animare un’Adorazione Eucaristica serale pregando per le vocazioni;
– sostenere alcune spese per la formazione di un Seminarista o di un/a giovane;
…e altro che ti potrebbe venire in mente!
➡ HOME
MATERIALI
Nota. L’immagine del giovane Cardinal Barbarigo è una riproduzione su parete presente in Villa Arca del Santo ad Anguillara Veneta (PD) – Fondazione Scarparo.
(pagina web in costruzione)